• Zugliano, a 5 minuti da Thiene (VI) - Altovicentino
  • Email: dallacosta.psicologo@gmail.com
  • +39 351 8362365
Terapia Forestale per il Colon Irritabile

Terapia Forestale e Sindrome del Colon Irritabile: Un Approccio Naturale per Ridurre l'Infiammazione di Basso Grado

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato come l’esposizione alla natura possa avere effetti positivi sulla salute fisica e mentale. In particolare, la terapia forestale si sta rivelando un approccio promettente per ridurre l’infiammazione di basso grado, un fattore chiave nella sindrome del colon irritabile (IBS).

La sindrome del colon irritabile è un disturbo gastrointestinale funzionale caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, alterazioni dell’alvo e ipersensibilità viscerale. Sebbene le cause esatte siano ancora oggetto di studio, è ormai chiaro che l’infiammazione di basso grado gioca un ruolo fondamentale nel perpetuare i sintomi. Questo tipo di infiammazione è spesso associato a stress cronico, alterazioni della microbiota intestinale e risposta immunitaria disregolata.

La Terapia Forestale: Un Balsamo per il Sistema Immunitario

La terapia forestale, nota anche come "bagno di foresta" o shinrin-yoku in Giappone, consiste nell'immersione consapevole in un ambiente boschivo, con l’obiettivo di stimolare il benessere psicofisico. Studi recenti hanno dimostrato che trascorrere del tempo in un ambiente naturale:

  • Riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che è strettamente legato alla risposta infiammatoria.
  • Modula il sistema nervoso autonomo, favorendo un equilibrio tra il sistema simpatico e parasimpatico, contribuendo così a ridurre l’iperattività intestinale.
  • Aumenta l’attività delle cellule NK (Natural Killer), fondamentali per il controllo delle risposte immunitarie e infiammatorie.
  • Favorisce il rilascio di fitoncidi, composti volatili rilasciati dagli alberi con effetti immunomodulanti.

L’Influenza della Terapia Forestale sull’IBS

Dal punto di vista psicofisiologico, la connessione tra intestino e cervello è bidirezionale. Lo stress e le emozioni negative possono esacerbare i sintomi del colon irritabile, mentre il rilassamento e il benessere psicologico contribuiscono alla regolazione della motilità intestinale e della risposta infiammatoria.

Alcuni studi hanno dimostrato che la pratica regolare della terapia forestale può:

  • Migliorare la variabilità della frequenza cardiaca, indicatore di una maggiore resilienza allo stress.
  • Ridurre la percezione del dolore viscerale, migliorando la qualità della vita nei pazienti con IBS.
  • Favorire la diversità del microbiota intestinale, grazie a un migliore equilibrio del sistema immunitario.

Come Integrare la Terapia Forestale nella Routine Quotidiana

Per chi soffre di IBS, integrare la terapia forestale nella vita quotidiana può essere un valido supporto terapeutico. Alcuni consigli pratici:

  • Dedicare almeno 30-60 minuti alla settimana a passeggiate in un’area boschiva, lontano dal rumore e dall’inquinamento urbano.
  • Praticare la mindfulness in natura, focalizzandosi sui suoni, i profumi e le sensazioni tattili della foresta.
  • Respirare profondamente per favorire il rilascio di fitoncidi e migliorare l’ossigenazione.
  • Camminare a ritmo lento e senza distrazioni, evitando l’uso del telefono o altre fonti di stress.
  • Imparare a prendersi cura del proprio malessere, concedendosi momenti di solitudine e connessione con la natura per ascoltare il proprio corpo e le proprie emozioni.

Conclusioni

La terapia forestale rappresenta un approccio complementare e naturale per ridurre l’infiammazione di basso grado associata alla sindrome del colon irritabile. Sebbene non possa sostituire trattamenti medici o dietetici, può essere un efficace strumento per migliorare il benessere complessivo dei pazienti. Per chi lavora nell’ambito della psicoterapia, come nel mio caso a Thiene (VI), suggerire l’integrazione di esperienze immersive in natura potrebbe rappresentare un valore aggiunto nel trattamento delle condizioni legate allo stress e all’infiammazione cronica.

Adottare uno stile di vita che includa momenti di connessione con la natura potrebbe dunque essere una delle chiavi per riequilibrare corpo e mente, favorendo il benessere intestinale e generale.

Dott. Leonardo Dalla Costa