• Zugliano, a 5 minuti da Thiene (VI) - Altovicentino
  • Email: dallacosta.psicologo@gmail.com
  • +39 351 8362365

Sindrome del Colon Irritabile

Psicoterapia per la gestione del Colon Irritabile a Vicenza, in presenza o online

Il Colon Irritabile è una delle problematiche per cui vengo contattato con crescente frequenza per una consulenza presso il mio studio a Thiene (VI), in provincia di Vicenza.

Secondo i criteri diagnostici (Criteri di Roma IV - 2016) il Disturbo da Colon Irritabile (o intestino irritabile) richiede la presenza di dolore addominale ricorrente almeno 1 giorno a settimana negli ultimi 3 mesi, associato a defecazione e/o cambiamenti nella frequenza o forma delle feci. La sintomatologia deve essere iniziata almeno 6 mesi prima. Si tratta di una diagnosi clinica di esclusione, per cui è importante escludere altre patologie organiche che possono presentare sintomi simili, come dolore addominale, gonfiore, alterazioni dell’alvo (diarrea, stipsi o entrambe).

Colon Irritabile Vicenza Psicologo Psicoterapia Dalla Costa Leonardo

Chi ne soffre tende spesso a modificare in modo significativo le proprie abitudini alimentari e quotidiane, nel tentativo di controllare o evitare l’insorgenza dei sintomi. Questi tentativi, tuttavia, non sempre risultano efficaci e possono generare un circolo vizioso di attenzione e preoccupazione eccessiva verso il proprio corpo e le sue reazioni.

Il Colon Irritabile, pur non essendo una condizione medica pericolosa per la vita, incide profondamente sulla qualità di vita, portando a limitazioni sociali, lavorative e personali, proprio a causa dell’imprevedibilità e del disagio legato ai sintomi.

Offro servizi di psicoterapia per la gestione del disturbo del colon irritabile a Vicenza o online

Per informazioni sui costi e per fissare un primo appuntamento visita la pagina contatti
Contattami

Esistono diverse condizioni psicologiche che spesso si associano a problematiche gastrointestinali come colon irritabile, colite, gastrite, ulcera, e in alcuni casi a patologie più complesse come colite ulcerosa o morbo di Crohn. Tra le più comuni troviamo:

  • - Ansia Generalizzata, una condizione in cui la persona sperimenta preoccupazioni costanti e diffuse che si riflettono sul corpo, in particolare sull’apparato digerente. In presenza di colon irritabile o gastrite, lo stress cronico può amplificare i sintomi come gonfiore, crampi o mal di pancia persistente.

  • - Disturbo di Panico, che può manifestarsi con sintomi fisici molto simili a quelli di una crisi intestinale improvvisa. In chi soffre di colite o colon irritabile, la paura di avere un attacco in luoghi pubblici può generare un circolo vizioso tra mente e intestino.

  • - Ipocondria (Ansia per la Salute), che porta l’individuo a monitorare ossessivamente ogni minimo segnale corporeo, interpretandolo come indizio di una grave patologia, come un’ulcera o addirittura il morbo di Crohn. Questo atteggiamento può aumentare l’ansia e accentuare il disagio gastrointestinale.

  • - Disturbo Depressivo, che spesso accompagna situazioni di dolore cronico come quelle legate a colite ulcerosa, colon irritabile o gastrite. Il tono dell’umore può influenzare la soglia del dolore e aggravare la percezione dei sintomi, portando a un maggiore isolamento e frustrazione.

A chi rivolgersi quando si soffre di Colon Irritabile o Intestino Irritabile?

Se ritieni di soffrire di Colon Irritabile, non esitare a contattarmi per un primo colloquio psicologico presso il mio studio in Provincia di Vicenza
colon irritabile vicenza thiene dalla costa leonardo unspash dan meyers

Testimonianze di guarigione

Come lavoro per curare il Colon Irritabile

Nel mio lavoro clinico, sempre più spesso mi trovo ad accogliere persone che convivono con sintomi ricorrenti legati al Colon Irritabile, alla colite, alla gastrite o a condizioni croniche intestinali come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn. In molti casi, questi disturbi – pur essendo trattati a livello medico – presentano una forte componente psicologica che non può essere trascurata.

Il mio approccio terapeutico si basa sul modello cognitivo neuropsicologico, che considera il sintomo non solo come un’espressione del corpo, ma anche come il risultato di processi mentali profondi: stili di pensiero, schemi emotivi, meccanismi di controllo e strategie inconsapevoli con cui il soggetto cerca di gestire stress, ansia e conflitti interni.

In questo contesto, il Colon Irritabile non viene visto solo come una "malattia dell’intestino", ma come un’espressione della modalità con cui la persona si rapporta al proprio mondo interno ed esterno. I sintomi – come il mal di pancia, il gonfiore, le alterazioni dell’alvo – sono spesso legati a tensioni emotive non elaborate, a un bisogno costante di controllo o a un’iper-vigilanza nei confronti del proprio corpo.

Nel percorso terapeutico:

  • Aiuto il paziente a riconoscere le connessioni tra stati emotivi e sintomi corporei, attraverso l’osservazione e la messa a fuoco dei momenti critici della giornata o delle situazioni che attivano il disagio intestinale.

  • Lavoriamo insieme per modificare le strategie mentali disfunzionali (come il controllo eccessivo, il perfezionismo, l’evitamento) che contribuiscono a mantenere il disturbo.

Collaboro attivamente con il medico di base o lo specialista gastroenterologo, in un’ottica multidisciplinare, per garantire che l’intervento psicologico sia integrato con le indicazioni mediche e nutrizionali.

Questo approccio integrato permette non solo di ridurre i sintomi fisici, ma anche di restituire alla persona un senso di controllo sano sulla propria vita, sciogliendo quei nodi psichici che spesso alimentano il disagio corporeo. Anche la terapia forestale risulta utile per abbassare il livello di infiammazione di basso grado.

Alcuni dati per conoscere la Sindrome del Colon Irritabile (IBS)

1
Italiani soffrono di Colon Irritabile
35.9%
Delle persone che soffrono di IBS ha un disturbo d'ansia
2:1
Il rapporto tra donne e uomini, incidenza tra i 20 e i 50 anni

La sindrome dell'intestino irritabile rappresenta una delle principali cause di consultazione medica in Italia, essendo tra le più comuni indicazioni per cui il paziente si rivolge al proprio medico di medicina generale . Questi dati evidenziano l'importanza di una diagnosi accurata e di un approccio terapeutico personalizzato per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da IBS.​

Domande e risposte frequenti sulla Sindrome del Colon Irritabile

Come è strutturato un percorso di Psicoterapia per il Colon Irritabile a Vicenza o online?

Fase iniziale:

I primi incontri sono generalmente orientati a comprendere l’origine della sintomatologia del paziente, a raccogliere la sua storia di vita e a definire gli obiettivi sui quali si lavorerà lungo il percorso psicoterapeutico. Durante questi colloqui iniziali, lo psicoterapeuta esplorerà la relazione tra i sintomi fisici e le eventuali cause emotive o stressanti sottostanti. In questa fase sono previsti anche alcuni interventi da parte dello psicoterapeuta, tra cui l’insegnamento di alcune semplici tecniche utili per gestire l'ansia, lo stress o altri sintomi psicologici che potrebbero aggravare la condizione fisica.

Fase intermedia:

Gli incontri successivi sono dedicati ad affrontare i temi esistenziali e le dinamiche quotidiane che potrebbero essere alla base della sofferenza del paziente. Questi temi potrebbero riguardare lo stress, i conflitti relazionali, la gestione delle emozioni o le difficoltà nel cambiamento di abitudini quotidiane. La psicoterapia aiuta il paziente a identificare e affrontare questi fattori psicologici per favorire un miglioramento globale della sua condizione.

Strumenti terapeutici:

I principali strumenti utilizzati durante la psicoterapia per il Colon Irritabile sono il Diario e le Prescrizioni Esperienziali. Il Diario permette al paziente di monitorare i propri sintomi, emozioni e pensieri in modo da identificarne i legami e le possibili cause scatenanti. Le Prescrizioni Esperienziali consistono in esercizi pratici, come la gestione delle situazioni stressanti, modifiche alimentari consapevoli o tecniche di rilassamento, che il paziente può mettere in atto nella vita quotidiana per migliorare il benessere psicofisico.

Il percorso si adatta progressivamente alle esigenze del paziente, con un focus su un cambiamento duraturo nella gestione del Colon Irritabile attraverso l’integrazione tra corpo e mente.

Quanto dura un percorso di Psicoterapia per curare il Colon Irritabile a Vicenza e online?

Un percorso di psicoterapia per il Disturbo da Colon Irritabile, sia a Vicenza che online, dura mediamente tra le 20 e le 30 sedute. È molto importante definire già dai primi incontri quali obiettivi si possono raggiungere tramite un percorso psicoterapeutico. Infatti, a seconda della cronicizzazione del disturbo e di altre variabili, è possibile capire se aspirare a una completa remissione sintomatologica oppure a una remissione parziale.

Attraverso un percorso di psicoterapia, il paziente può comunque ambire a un miglioramento della qualità della vita nella gran parte delle situazioni, anche se non tutti i sintomi possono essere completamente eliminati. Il focus principale sarà sempre quello di ridurre il disagio e migliorare la gestione della condizione nel quotidiano.

Quale frequenza di colloqui in un percorso di Psicoterapia per il Colon Irritabile a Vicenza e online?

L'ideale frequenza in un percorso di psicoterapia per il Disturbo da Colon Irritabile, sia a Vicenza che online, è di un colloquio alla settimana. Si è infatti visto che questo lasso temporale è abbastanza ampio da consentire al paziente di fare propri gli elementi emersi durante gli incontri di psicoterapia e di applicarli nella quotidianità. La distanza temporale di circa sette giorni è altresì sufficientemente ristretta da limitare la perdita di motivazione al cambiamento.

Con il proseguire del percorso e il raggiungimento di almeno parte degli obiettivi, la frequenza dei colloqui tende a diminuire, passando prima a bisettimanale e poi a mensile, in base ai progressi fatti dal paziente e alle sue necessità terapeutiche.

Contattami se vuoi liberarti del peso del tuo Colon Irritabile e per fissare un appuntamento in presenza o online