• Zugliano, a 5 minuti da Thiene (VI) - Altovicentino
  • Email: dallacosta.psicologo@gmail.com
  • +39 351 8362365

Fibromialgia

Psicoterapia per la gestione della Fibromialgia a Vicenza, in presenza o online

Le difficoltà legate alla fibromialgia sono sempre più frequenti nelle richieste di consulenza presso il mio studio a Thiene (VI), in provincia di Vicenza.

La fibromialgia è diagnosticata principalmente sulla base di dolore muscoloscheletrico diffuso che dura almeno 3 mesi, accompagnato da sintomi come affaticamento, disturbi del sonno e difficoltà cognitive ("fibro-fog"). I criteri includono la presenza di dolore su almeno 11 dei 18 punti dolorosi del corpo, anche se le linee guida recenti si concentrano maggiormente sulla valutazione globale dei sintomi. È una diagnosi di esclusione, in cui altre malattie con sintomi simili devono essere escluse. La sensibilizzazione centrale del sistema nervoso, che amplifica il dolore, è un aspetto cruciale della condizione. La diagnosi si basa su sintomi clinici e valutazione medica (ACR)

Ma al di là del dolore fisico, ciò che caratterizza maggiormente chi soffre di fibromialgia è la presenza di sintomi psicologici, tra cui ansia, depressione e a volte anche difficoltà cognitive che possono essere interpretate come pensieri ricorrenti e disturbanti.

Questi pensieri, che potrebbero emergere in risposta ai dolori fisici o alla fatica psicologica derivante dalla condizione, possono essere vissuti come intrusivi e indesiderati, causando ulteriore ansia e disagio. Sebbene la fibromialgia non sia una condizione psicologica, la sua gestione spesso comporta anche l'affrontare l'aspetto emotivo e mentale, il che implica che il soggetto cerchi di affrontare, ignorare o ridurre l’intensità di tali pensieri con azioni o comportamenti ripetitivi.

klara-kulikova-fibromialgia vicenza thiene dalla costa leonardo unspash


Questi comportamenti, che talvolta diventano rituali, non sono sempre legati in modo realistico alla causa primaria del dolore, ma servono a cercare un sollievo immediato dal disagio, proprio come accade con altre problematiche psicosomatiche. La connessione tra corpo e mente in questa condizione è profonda, e trattarla richiede spesso un approccio multidisciplinare, che consideri sia la gestione del dolore fisico che il supporto psicologico.

Offro servizi di psicoterapia per la gestione della fibromialgia a Vicenza o online

Per informazioni sui costi e per fissare un primo appuntamento visita la pagina contatti
Contattami

Esistono diverse condizioni psicologiche che spesso si associano alla fibromialgia, una malattia caratterizzata da dolore muscoloscheletrico cronico e sintomi come astenia, disturbi del sonno, rigidità muscolare, difficoltà cognitive e sintomi pseudoallergici.

Tra le più comuni troviamo anche sovrapposizioni con la sindrome da fatica cronica, rendendo il quadro clinico più complesso.

  • - Ansia Generalizzata, una condizione in cui la persona sperimenta preoccupazioni costanti e diffuse, che si riflettono sul corpo, in particolare sui muscoli e sul sistema nervoso. Lo stress cronico può amplificare i sintomi della fibromialgia, come il dolore diffuso, la rigidità muscolare e la difficoltà a rilassarsi.

  • - Disturbo di Panico, che può manifestarsi con sintomi fisici simili a quelli di un attacco di fibromialgia, come difficoltà respiratorie, tachicardia e sensazione di soffocamento. La paura di avere un altro attacco in luoghi pubblici può generare un circolo vizioso tra la mente e il corpo, peggiorando il quadro clinico.

  • - Ipocondria (Ansia per la Salute), che porta l’individuo a monitorare ossessivamente ogni minimo segnale corporeo, interpretandolo come un'indicazione di una malattia grave. Questo atteggiamento può aumentare l'ansia e accentuare la percezione del dolore, dell'astenia e del disagio associati alla fibromialgia.

  • - Disturbo Depressivo, che frequentemente accompagna la fibromialgia. Il dolore cronico, l'astenia, i disturbi del sonno e la difficoltà a gestire la malattia possono portare a un abbassamento del tono dell’umore, peggiorando la percezione del dolore e portando a isolamento e frustrazione.


La connessione tra fibromialgia e condizioni psicologiche è forte, e la gestione della malattia richiede un approccio integrato che consideri sia gli aspetti fisici che emotivi del paziente.

A chi rivolgersi quando si soffre di Fibromialgia?

Se ritieni di soffrire di Fibromialgia, non esitare a contattarmi per un primo colloquio psicologico presso il mio studio in Provincia di Vicenza
federico-lancellotti-fibromialgia vicenza thiene dalla costa leonardo unspash

Testimonianze di guarigione

Come lavoro per curare la Fibromialgia

Specializzandomi in questo campo mi trovo ad accogliere persone che convivono con sintomi persistenti legati alla fibromialgia, una condizione cronica complessa che coinvolge il corpo e la mente. Il dolore diffuso, l'astenia, la rigidità muscolare, i disturbi del sonno e i sintomi cognitivi (come la cosiddetta "nebbia mentale") non possono essere compresi pienamente se considerati solo sul piano medico o solo su quello psicologico.

La fibromialgia, pur ricevendo una diagnosi medica, presenta una forte componente soggettiva ed esperienziale che merita ascolto. Proprio per questo, il mio approccio terapeutico si fonda su un'integrazione tra il modello cognitivo neuropsicologico e una prospettiva fenomenologica: non mi limito a osservare il sintomo come manifestazione di un malfunzionamento, ma lo considero un vissuto personale che racconta il modo in cui la persona si relaziona al proprio corpo, al tempo, alle emozioni e al mondo.

Il dolore e la stanchezza della fibromialgia non sono semplicemente "da gestire" o da eliminare, ma da comprendere. Ogni paziente vive il sintomo in modo unico, e il nostro lavoro è costruire un linguaggio per dare senso a ciò che accade, riconoscere i contesti in cui i sintomi peggiorano e portare alla luce le strategie inconsapevoli con cui la persona ha cercato, fino ad allora, di fronteggiare la sofferenza.

Aiuto il paziente a riconoscere le connessioni tra stati emotivi, carichi cognitivi e manifestazioni corporee, attraverso un lavoro di ascolto, attenzione e messa a fuoco dei momenti di maggiore vulnerabilità.

  • Lavoriamo insieme per trasformare gli schemi mentali disfunzionali come il perfezionismo, l’ipercontrollo, la svalutazione di sé e l’evitamento emotivo, promuovendo una relazione più compassionevole con il proprio corpo e i propri limiti.

  • L’approccio fenomenologico ci permette di stare con il sintomo, di esplorarlo nella sua qualità soggettiva, senza giudizio o pressione a "guarire", ma con l’obiettivo di ritrovare significato, agency e autenticità.



In questo processo, la collaborazione con il medico curante è fondamentale. La fibromialgia richiede un lavoro di squadra: psicologo, reumatologo, medico di base e, quando necessario, nutrizionista, cooperano in modo integrato. Questo approccio multidisciplinare garantisce che il benessere della persona venga considerato nella sua interezza, valorizzando sia l’intervento clinico sia il percorso psicoterapeutico verso una maggiore qualità di vita.

Alcuni dati per conoscere la Fibromialgia

1.5-2
milioni di italiani che soffrono di Fibromialgia
90%
donne rispetto al totale dei malati che soffre di questo disturbo
40-60
anni come picco di incidenza della Fibromialgia
90%
dei malati riferisce astenia

Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).

Domande e risposte frequenti sulla Fibromialgia

Come è strutturato un percorso di Psicoterapia per la Fibromialgia a Vicenza o online?

Fase iniziale:

Nel trattamento psicologico della fibromialgia, i primi incontri sono dedicati a raccogliere la storia personale e clinica del paziente, esplorando il modo in cui il dolore e l’astenia si inseriscono nella sua vita quotidiana. Il terapeuta indaga la relazione tra i sintomi fisici e le esperienze emotive, come stress, traumi, o pressioni interne. In questa fase si definiscono insieme gli obiettivi terapeutici e si introducono alcune prime strategie per regolare l’ansia, migliorare il sonno e contenere la sensazione di sopraffazione corporea.


Fase intermedia:

Man mano che la fiducia cresce, il lavoro si orienta sulla qualità del vissuto del sintomo: come viene percepito, in quali contesti peggiora, cosa rappresenta per la persona. Si affrontano temi centrali come il senso di colpa nel fermarsi, la paura del giudizio, il perfezionismo e la difficoltà a chiedere aiuto. Il focus è aiutare il paziente a riscoprire una relazione più umana e compassionevole con sé stesso.


Strumenti terapeutici:

Si usano strumenti come il Diario del Sintomo, per tracciare esperienze corporee e contesti emotivi, e le Prescrizioni Esperienziali, piccoli esercizi per cambiare prospettiva, sperimentare nuove modalità di ascolto corporeo e ridurre l’ipercontrollo. Il percorso è flessibile e integrato con l’intervento medico, per favorire un benessere duraturo.

Quanto dura un percorso di Psicoterapia per curare la Fibromialgia a Vicenza e online?

Un percorso di psicoterapia per la fibromialgia, sia a Vicenza che online, ha una durata variabile ma in media si sviluppa tra le 20 e le 30 sedute, con cadenza settimanale o quindicinale. Fin dai primi incontri si definiscono insieme gli obiettivi realistici del percorso, che possono variare in base alla storia della persona, alla cronicità dei sintomi e alla presenza di altri disturbi fisici o emotivi.

In alcuni casi è possibile puntare a una remissione significativa dei sintomi, in altri l’obiettivo sarà una gestione più sostenibile del dolore, della stanchezza e dell’impatto emotivo della malattia. L’approccio terapeutico non promette la scomparsa totale del dolore, ma si concentra sullo sviluppo di strumenti concreti per migliorare la qualità della vita, ridurre l’ansia, aumentare la fiducia nel corpo e costruire un nuovo equilibrio tra mente e sensazioni fisiche.

L’obiettivo finale è quello di restituire alla persona agency, stabilità e spazio per vivere, nonostante la presenza della fibromialgia.

Quale frequenza di colloqui in un percorso di Psicoterapia per la Fibromialgia a Vicenza e online?

L’obiettivo finale della psicoterapia per la fibromialgia è quello di restituire alla persona spazio, dignità e presenza nella propria vita, anche in presenza del dolore cronico. Il lavoro terapeutico mira a ricostruire un senso di continuità tra corpo ed esperienza, aiutando il paziente a sentirsi meno in balia dei sintomi e più capace di affrontare le giornate con maggiore stabilità emotiva e chiarezza.

Con il procedere del percorso e il raggiungimento graduale degli obiettivi – come una maggiore consapevolezza corporea, una riduzione del senso di impotenza e una miglior gestione dello stress – la frequenza dei colloqui tende a diradarsi. Si passa da una cadenza settimanale a incontri quindicinali o mensili, in accordo con i bisogni della persona. Questo consente di consolidare quanto appreso, mantenere un riferimento stabile e accompagnare il paziente verso un’autonomia sempre più solida.

Contattami se vuoi liberarti del peso della tua Fibromialgia e per fissare un appuntamento in presenza o online