• Zugliano, a 5 minuti da Thiene (VI) - Altovicentino
  • Email: dallacosta.psicologo@gmail.com
  • +39 351 8362365
Fibromialgia: sintomi, diagnosi e supporto psicologico a Vicenza

La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento e disturbi del sonno. Spesso, le persone affette da questa patologia si chiedono: fibromialgia vs fatica cronica, quali sono le differenze? Entrambe condividono sintomi simili, come la stanchezza estrema ma la fibromialgia si distingue per il dolore persistente e diffuso.

Un'altra domanda frequente riguarda la differenza tra fibromialgia o polimialgia. La polimialgia reumatica colpisce principalmente le persone anziane e risponde bene ai corticosteroidi, mentre la fibromialgia è più comune nei giovani e non ha una risposta specifica ai farmaci antinfiammatori.

Diagnosi e trattamento della fibromialgia

Molti pazienti si chiedono fibromialgia come si diagnostica e fibromialgia chi la diagnostica. Attualmente, non esiste un test di laboratorio specifico, ma la diagnosi si basa su criteri clinici e sull'esclusione di altre patologie. In alcuni casi, può essere utile un fibromialgia test diagnostico, come la valutazione dei tender points e questionari specifici.

I sintomi più comuni della fibromialgia
I sintomi più comuni della fibromialgia

Secondo lo studio di Calandrelli e Nicolini (2022), la fibromialgia è stata riconosciuta dall'OMS solo nel 1992, sebbene abbia una lunga storia di classificazioni precedenti, come "reumatismo muscolare" e "fibrosite". Nonostante non sia una malattia degenerativa, colpisce circa il 2,7% della popolazione mondiale, con una maggiore incidenza nelle donne.

Dal punto di vista fisiologico, la fibromialgia implica una soglia del dolore abbassata, con una maggiore sensibilità agli stimoli sensoriali dovuta a un'alterata regolazione del dolore a livello del sistema nervoso centrale. Inoltre, uno degli aspetti più complessi della malattia è l'assenza di biomarcatori specifici, il che rende difficile una diagnosi rapida e precisa.

Per il trattamento, si possono usare farmaci contro fibromialgia, tra cui analgesici, antidepressivi e miorilassanti. Tuttavia, il supporto psicologico gioca un ruolo fondamentale nella gestione della malattia, aiutando i pazienti ad affrontare il dolore cronico e a migliorare la qualità della vita.

Fibromialgia a chi rivolgersi a Vicenza?

Molti persone con fibromialgia si domandano da quale specialista è più indicato per la diagnosi e il trattamento. I reumatologi sono spesso i primi specialisti a essere consultati, ma il supporto psicologico è essenziale per affrontare le ripercussioni emotive della malattia.

Fibromialgia quando si manifesta?

La fibromialgia si manifesta con sintomi variabili, il che porta molte persone a chiedersi quando si manifesta la fibromialgia. Può comparire gradualmente o essere scatenata da eventi stressanti, traumi o infezioni.

Un altro dubbio comune è fibromialgia dove fa male: il dolore può colpire più parti del corpo, inclusi collo, spalle, schiena e arti.

La condizione può anche peggiorare in determinate circostanze: fibromialgia quando peggiora? Stress, cambiamenti climatici, mancanza di sonno e inattività fisica possono aggravare i sintomi.

Alcuni pazienti riferiscono di aumentare di peso e si chiedono perché la fibromialgia fa ingrassare. La ridotta attività fisica a causa del dolore e le alterazioni metaboliche indotte dallo stress cronico possono contribuire all’aumento di peso.

“Il giorno in cui ho smesso di sentirmi colpevole”

"Ero una di quelle persone sempre in movimento: lavoro, casa, figli, palestra. Poi è arrivata la stanchezza. Un giorno, non riuscivo ad alzarmi dal letto. Sembrava influenza, ma non passava mai. Il dolore si è infilato ovunque, come acqua che scorre tra le crepe."

"Mi sentivo in colpa. Per non riuscire a lavorare come prima. Per dover dire no agli amici. Perché il mio compagno mi guardava con preoccupazione, e io non sapevo spiegargli cosa mi succedeva."

"Ho fatto pace con il mio corpo. Non è rotto. È solo diverso. Ho imparato a celebrarmi anche quando riesco solo a fare una passeggiata di dieci minuti. Ogni piccolo passo è un atto di resistenza. E adesso, finalmente, non mi sento più sola."

- Elena, 53 anni

Infiammazione di basso grado e Fibromialgia

Un elemento centrale nella comprensione della fibromialgia riguarda l'infiammazione di basso grado, o low-grade inflammation. Questa condizione, secondo quanto evidenziato da Calandrelli e Nicolini (2022), non è visibile attraverso gli esami clinici tradizionali, ma implica un'attivazione persistente del sistema immunitario, con una produzione moderata ma cronica di citochine infiammatorie come IL-6 e IL-8. Queste molecole influenzano negativamente la soglia del dolore e possono contribuire all'affaticamento, ai disturbi cognitivi e ad altri sintomi comunemente associati alla fibromialgia.

L'infiammazione cronica può essere aggravata da fattori psicologici e ambientali come lo stress prolungato, l'isolamento sociale o traumi emotivi, contribuendo a una vera e propria "incarnazione" della sofferenza. Comprendere questo legame corpo-mente-mondo, come proposto da Calandrelli, significa superare la visione dualistica mente-corpo e riconoscere il dolore come espressione di un modo di essere nel mondo, non semplicemente come sintomo fisico. Questo processo lo troviamo in altre forme di malattie infiammatorie come la psoriasi, il colon irritabile e la cefalea.

Il ruolo dello psicologo nella gestione della fibromialgia

Se ti stai chiedendo se hai la fibromialgia, è importante sapere che una diagnosi tempestiva e un adeguato supporto terapeutico possono migliorare significativamente la qualità della vita.

Uno psicologo specializzato può aiutarti a gestire lo stress, migliorare la qualità del sonno e adottare strategie efficaci per affrontare il dolore cronico. Inoltre, il supporto psicologico può contribuire a migliorare la percezione del dolore e la qualità della vita, come evidenziato da recenti studi sulla gestione multidisciplinare della fibromialgia. Se vivi a Thiene (VI) o nella provincia di Vicenza, puoi rivolgerti allo studio dello psicologo Leonardo Dalla Costa per un supporto personalizzato e mirato alle tue esigenze. Disponibile anche per consulenze online.


Fonti bibliografiche: Calandrelli & Nicolini, Fibromialgia: Disc. Fil. XXXII 1 2022.

Sitografia: www.sindromefibromialgica.it